La filosofia dell'accoglienza
"Il turismo è soprattutto accoglienza di qualità, incontro, relazione per un convivio temporaneo fatto di scambio di idee, sorrisi, come esercizio di reciprocità".
P. Persico
Il Sughero, accoglienza di qualità e i suoi viaggiatori
Abbiamo scelto il nome di Casale Il Sughero per questa dimora adibita a b&b e Home Restaurant perché oltre ad ospitare le preziose e protette querce da sughero, il sughero stesso è concettualmente metafora della porosità mediterranea tra terra e mare.
Un oggetto poroso è ciò che per definizione 'lascia passare' qualcosa, mette in relazione un dentro e un fuori facendoli dialogare.
E' una membrana osmotica che scambia emozioni e conoscenze in entrambi i sensi, per chi abita un luogo e per il viaggiatore che vuole conoscere le tradizioni e la vera cultura del territorio e degli uomini che incontra durante il suo cammino.
Nostri ospiti saranno coloro che vorranno apprezzare le bellezze naturali e agricole del nostro territorio sospeso tra il mar Tirreno meridionale e la catena appenninica.
Auspichiamo che i nostri viaggiatori abbiano rispetto per sé e per gli altri, per le tradizioni locali e la biodiversità e che siano attenti al risparmio idrico ed energetico poiché questa casa si alimenta con fonti rinnovabili e facilmente esauribili.
Riusciremo insieme così ad avere un impatto-zero sull'ambiente e realizzeremo un vero turismo sostenibile e responsabile verso il territorio che ci ospita, le culture locali, rispettando l'identità rurale di questi posti e facendo del proprio viaggio un'occasione d'incontro con la diversità a partire già proprio da se stessi.
Le nostre due camere vista mare indipendenti con bagni
Chi soggiornerà qui da noi ha la possibilità di condividere lo stile di vita di questi luoghi, tempi e abitudini. Per questo abbiamo dedicato una parte della nostra dimora all'accoglienza degli ospiti secondo una vera e propria ospitalità rurale.
Se dalle vostre due camere del b&b al risveglio vedrete il mare e il suo orizzonte blu fino a scorgere le isole Eolie e anche l'Etna quando il cielo è limpido, al contempo il vostro sarà un soggiorno sostenibile dal punto di vista energetico e delle risorse e non graverà negativamente sul territorio e l'ambiente circostante perché abbiamo acqua di fonte, solare termico per l'acqua calda, un termo-camino a legna per riscaldarci, un sistema di fito-depurazione delle acque reflue, un impianto elettrico ed elettrodomestici a basso consumo. Presenti in ciascuna camera minifrigo con minifreezer a basso consumo.
Dimorerete quindi in un ambiente domestico sano poiché riduciamo al massimo l'uso di plastiche, la produzione di rifiuti, le pareti sono in calce idraulica traspirante, gli infissi e l'arredamento è di tipo tradizionale e in legno, cercando di escludere materiali di sintesi nocivi.
Inoltre nei bagni delle vostre camere troverete i saponi naturali che autoproduciamo esclusivamente con materie prime di origine vegetale aromatizzati con erbe e fiori che raccolti durante le passeggiate nei boschi e nei campi. L'acqua è di fonte e quindi non clorata e la sua salubrità microbiologica è affidata a un sistema di filtri fisici e meccanici che ne garantiscono la leggerezza e la perfetta integrità.
L'accoglienza nel nostro mini-bungalow "La Casina" in agricampeggio
Dedicato a chi viaggia con lentezza e vuole dormire sotto una sughera tra le viti e con vista mare: un "nido" indipendente dal casale, totalmente in legno, al massimo per due persone con terrazza in cannucciato di bamboo con tavolino, amaca e sedie. Il bagno è a 20 metri di distanza ed è completo anche di piccolo frigo e lavabo.
La biancheria e la prima colazione sono incluse e a richiesta si può prenotare anche la cena biologica sulla terrazza grande sotto il pergolato di uva fragola.
I prezzi sono giornalieri e comprendono anche la prima colazione: uso singola 35 e uso doppia 45, mentre in agosto uso singola 40 e uso doppia 50. Necessaria la prenotazione.
Colazioni secondo natura, anche gluten-free e lactose-free
Le nostre prime colazioni sono preparate coi prodotti rigorosamente biologici delle nostre terre. Riserviamo particolare cura per le esigenze di diete gluten-free, per i celiaci e per intolleranze alimentari di vari tipi (siamo anche sul portale italiano per celiaci).
Offerta davanti al camino d'inverno e in terrazza di fronte al mare d'estate la colazione (a richiesta anche di tipo continentale) sarà espressione sia della dieta mediterranea che della tradizione tirolese.
Sul nostro pane cotto a legna vi faremo assaggiare il miele grezzo con polline e propoli millefiori di macchia mediterranea delle nostre api che alleviamo (per primi in Cilento) seguendo i criteri e la filosofia dell'apicoltura naturale dell'Abate francese Emile Warré e quelli monoflora del Parco Nazionale del Cilento, di erica e di corbezzolo, di rovo e di castagno. L'alimento più sano che ci sia e che innalza naturalmente le nostre difese immunitarie.
Inoltre abbiamo numerosi tipi di marmellate e confetture di frutti antichi cilentani, di frutti di bosco e di macchia e relativi succhi freschi, senza tralasciare crostate e biscotti con uova freschissime e ovviamente anche le famose torte e dolci austriaci come la Sacher, lo Strudel di mele ed altri meno noti ma altrettanto gustosi.
Latte fresco anche di capra, ricotta e burro locali, formaggi di capra freschi e stagionati; caffé, tisane di erbe locali raccolte nei boschi; pane, dolci, biscotti e frese fatte con farine integrali di grani antichi e biologici del Sud Italia a basso contenuto di glutine (tra cui la Carosella, la Saragolla il Senatore Cappelli, la Verna, la Timilia, la Maiorca, nonché farro dicocco e monococco e segale nera), cotti nel nostro eco-forno a legna tradizionale con lievito madre e lenta lievitazione.
Quando possibile anche yogurt artigianale e kefir a chilometro zero e fermentati naturali.
La ricettività e i prezzi delle camere
L'offerta di ospitalità in bed and breakfast è articolata su due monolocali luminosi con apertura a porta-finestra, indipendenti tra loro ed entrambi indipendenti dal resto della casa, ciascuno con il proprio bagno completo di tutti i servizi e di finestre con zanzariere. In ogni camera è presente un minifrigo con minifreezer.
Ciascun monolocale è grande 20 mq (e ciascun bagno 3 mq) e può ospitare comodamente 3 persone (un letto matrimoniale con un letto a castello) più eventualmente una quarta persona con un letto pieghevole aggiunto già presente in camera. Entrambe le camere sono vista mare ed esposte a sud, fresche d'estate e calde d'inverno, con riscaldamento autonomo garantito da un radiatore a parete alto 1,80 m.
Le tariffe del bed and breakfast sono giornaliere (accettiamo soggiorni di almeno due notti, tranne che per ciclisti e cammiantori) e comprendono il trattamento di pernottamento e di prima colazione biologica.
Media stagione (prime tre settimane di luglio): € 85/g stanza doppia - € 65 uso singola - € 105 uso tripla (€ 25 quarto letto aggiunto).
Alta stagione (ultima settimana di luglio e tutto agosto): € 95/g stanza doppia - € 115 uso tripla (€ 25 quarto letto aggiunto).
Settimana centrale di agosto: € 110/g stanza doppia, € 130 uso tripla (€ 30 quarto letto aggiunto).
Bassa stagione (da inizio settembre a fine giugno): € 75 /g stanza doppia - € 60 uso singola - € 95 uso tripla (€ 25 quarto letto aggiunto).
Inoltre, se vorrete, potrete mangiare i nostri prodotti della fattoria, nell'ambito della disponibilità di stagione. La nostra è una cucina familiare è Home Restaurant, fatta esclusivamente con i prodotti della nostra terra e con grande attenzione alla naturalità delle preparazioni, al bilanciamento della dieta e a diete vegetariane, vegane, crudiste e fruttariane.
Una nostra passione particolare è la pizza per la quale seguiamo le indicazioni della pizza napoletana STG, ma farcendola con ingredienti a chilometro zero e realizzata a lenta lievitazione dei panetti. Particolare attenzione ai panificati di vari tipi, dai pani, alle pizze, dalle focacce ai biscotti, tutti cotti nel nostro eco-forno a legna realizzato con materiali naturali, senza cemento, e con tecnica tradizionale cilentana. Se sarete fortunati a trovarvi qui quando accendiamo il forno vi faremo assaggiare la pizza e il pane caldo!
Per soggiorni lunghi (superiori alle 7 notti) sarà offerto uno sconto sul prezzo di listino, ad esclusione delle settimane centrali di Agosto. Il check-in è dalle ore 17.00 alle ore 22.00, il check-out entro le ore 10.30 del mattino. La colazione sarà offerta dalle ore 8.00 alle ore 10.00. La pulizia delle stanze dalle ore 10.30 alle ore 12.30. Il cambio delle lenzuola e della biancheria è solo a richiesta al fine di ottimizzare i consumi e ridurre l'impronta ecologica.
La caparra richiesta come anticipo per bloccare la prenotazione delle camere non sarà restituita in caso di mancata fruizione del soggiorno. Previa disponibilità di date da parte nostra può essere rinegoziata per un altro periodo di fruizione, tranne che in alta stagione.
I pasti al nostro Home Restaurant sono prenotabili facilemnte il giorno prima.
Reti e collaborazioni
Siamo partner della progetto nazionale di turismo responsabile Equotube aderente all'Aitr (Associazione Italiana Turismo Responsabile) e affiliati all'associazione di turimo sostenibile SlowTourism. Abbiamo inoltre ricevuto la certificazione di qualità di struttura sostenibile ecoturistica (4 foglie su 5) dall'organismo internazionale Five-Leaf System. Siamo doppiamente premiati anche da Tripadvisor (5 stelle su 5) coi Certificati di Eccellenza per il 2014 e il 2015. Siamo stati recensiti anche da Altreconomia nella prima Guida all'Ospitalità rurale in Italia "Dormire nell'orto" e fattoria ospitante della rete internazionale di volontariato AFSAI. Siamo inoltre luogo ospitante del network innovativo di turismo responsabile Destinazione umana.
mail: info@casaleilsughero.com - phone: (+39) 3283211721 - blog: lacasadipitagora.casaleilsughero.com - twitter: casaleilsughero -
pagina facebook: ospitalità rurale casale il sughero -youtube channel: amedeotrezza Codice CUSR: 15065156EXT0021