Crescita e decrescita
Una diversa crescita è possibile...
Pratiche sostenibili: le nostre attività
Casale Il Sughero è uno di questi Laboratori, la nostra esperienza di vita quotidiana è già ricerca di sostenibilità e cerchiamo di arricchire e diversificare le nostre attività eco-sostenibili attraverso la promozione di buone pratiche. Organizziamo periodicamente e in tema coi vari periodi dell’anno dei laboratori di decrescita felice o, come amiamo maggiormente dire, di ‘diversa crescita felice’:
Dalla Città del Parco ai Laboratori del Quarto Paesaggio
Il riposizionamento geografico ed esistenziale da un modello di consumo post-industriale al tentativo di perseguire un modello impostato sull’auto-sostentamento critico, segna la nostra realtà come un tentativo di resistenza nel contesto della spopolamento e dell’abbandono delle campagne meridionali.
Il gesto di riposizionamento è volontà di dimostrare la sostenibilità della scelta di riabitare i luoghi abbandonati anche nella dimensione privata e non solo nel pubblico. È gesto consapevole di una azione in controtendenza, per questo difficile ma allo stesso tempo percepito come necessario. Preso atto della impossibilità di perseverare nei modelli e nei paesaggi di provenienza, quello agrario tradizionale, quello metropolitano industriale nonché gli esiti sconnessi del terzo paesaggio post-industriale sub-urbano, la Città del Parco si ripropone oggi come una quarta via per l’uomo che abita il suo territorio.
Così nasce il Quarto Paesaggio, nuova urbanità densa ma coesa su di un’area vasta. La Città del Quarto Paesaggio si affida pertanto a tanti punti di resistenza e di ripartenza diffusi sul territorio, nuovi frammenti di possibile resilienza, ovvero i Laboratori del Quarto Paesaggio.
Siamo inoltre fattoria ospitante dell’Associazione internazione WWOOF, che promuove volontariato di giovani e meno giovani nelle farm del mondo in cambio di aiuto nelle attività quotidiane. L’incontro tra culture e lo scambio di saperi è alla base per una gestione sostenibile del nostro pianeta. I volontari che ospitiamo entrano nella nostra casa e vivono con noi conoscendo i nostri ritmi e i tempi della terra. Componenti temporanei della nostra famiglia e clerici vagantes della nuova contemporaneità. Tanti giovani passano di qui prendendo spunto per i propri progetti di vita e al contempo ci lasciano le loro testimonianze di vita e numerosi stimoli alla continua innovazione.
Inoltre offriamo la nostra disponibilità in zona come punto di lettura e divulgazione della storica rivista AAM Terra Nuova, mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice, rivolgendoci in maniera particolare a tutti coloro che hanno a cuore la sostenibilità ambientale e l’ecologia dei comportamenti. La rivista, così come i libri che edita, offre sempre ottimi spunti di riflessione sui temi della sostenibilità e delle buone pratiche alternative ai sistemi dominanti e mette a disposizione dei lettori gruppi di lavoro sui temi più sensibili garantendo anche seri approfondimenti scientifici.
Ed ecco alcuni nostri video
mail: info@casaleilsughero.com - phone: (+39) 3283211721 - blog: lacasadipitagora.casaleilsughero.com - twitter: casaleilsughero -
pagina facebook: fattoria in transizione casale il sughero - linkedin: amedeo trezza - youtube channel: amedeotrezza