Nel basso Cilento
Il Golfo di Policastro
Nel Cilento lucano, siamo fra tre Parchi Nazionali e aree protette montane e marine
Il b&b e Home Restaurant Casale Il Sughero è in collina a 380 m/slm e guarda il basso Mar Tirreno, ovvero il Golfo di Policastro, con un'ampia e luminosa vista mare verso Sud. Ci troviamo nell'alto comune di Vibonati, alla Contrada Grasso n.1, in Area Contigua al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Siamo in una localizzazione di mezzacosta ad alto valore naturalistico e antropologico perché ricompresa dal mare a valle e dalla catena appenninica a monte e tra due parchi di grande pregio, il Parco Nazionale del Pollino a Sud, il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano a Nord e Il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri-Lagonegrese. Il contesto naturalistico è tipico della collina di mezza costa in aperta campagna, caratterizzato dalla presenza alternata ma costante di boschi di querce e castagni, pinete, macchia mediterranea, pascoli e sugherete. La fauna selvatica è quella tipica del Parco del Cilento: nibbi reali, lontre, martore, istrici, volpi, ricci, poiane, corvi, cinghiali, lepri italiche ed europee e più in alto si possono scorgere anche le tracce del lupo.
Il b&b e Home Restaurant è inoltre a pochissimi chilometri (anche da percorrere a piedi o in bici) da due bellissime Oasi naturalistiche , quella del WWF denominata 'Grotte del Bussento' di Morigerati e quella denominata Capelli di Venere a Casaletto Spartano. Siamo, inoltre, a pochi chilometri dalla recente Area marina Protetta degli Infreschi e della Masseta che custodisce anche le due spiagge insignite come più belle d'Italia per il 2014 e il 2015, rispettivamente Cala Bianca e Baia degli Infreschi.
Due sono i borghi marinari che impreziosiscono il nostro mare, Scario da un lato e e Maratea dall'altro.
Come raggiungere Casale Il Sughero
In auto, se venite da nord bisogna percorrere l'Autostrada A3 in direzione Reggio Calabria (oppure venendo da Sud direzione Salerno), uscire a Padula-Buonabitacolo e seguire le indicazioni per Policastro e Sapri. Arrivati a Policastro proseguite per Vibonati (direzione Sapri, lungo la S.S. 18), seguite le indicazioni per Vibonati, attraversate il paese di Vibonati salendo e proseguite ancora per 2,6 km dopo il paese. Al primo bivio (pineta di Santa Lucia) proseguite diritto, dopo 700 mt ci sarà un secondo bivio in cui bisognerà girare a destra in direzione Tortorella: arriverete qui dopo 300 mt. Seguite le indicazioni in legno con scritta gialla 'Il Sughero' e non vi sbaglierete. CLICCA QUI PER IL PERCORSO!
In treno invece dovrete utilizzare la linea tirrenica (Napoli - Reggio Calabria), scendere alla stazione di Sapri; dal piazzale antistante la stazione parte la linea Lamanna Sapri-Caselle via Morigerati che ferma esattamente a 300 metri da casa.
Mediterraneo interiore
Il panorama dal Casale è estremamente vario: in un solo colpo d'occhio hai il mare greco e le montagne innevate, toccando ben quattro regioni italiane.
Proprio di fronte, la costa calabra, l'isolotto di Cirella, fino a intravedere all'orizzonte le Isole Eolie (Stromboli e Salina) e addirittura l'Etna in Sicilia nelle giornate particolarmente terse.
Ai lati gli ultimi monti della Campania e i primi della Basilicata con la bellissima Costa di Maratea, da un lato, e dall'altro il massiccio del Bulgheria e la dorsale della Costa della Masseta.
Infine, al centro del verde Vallone Fontana si ammira il profilo del borgo medievale di Vibonati e la poco distante frazione marina di Villammare con la sua torre saracena a picco sul mare, nonché la grande pineta poco distante da casa e le verdi sugherete.
mail: info@casaleilsughero.com - phone: (+39) 3283211721 - blog: lacasadipitagora.casaleilsughero.com - twitter: casaleilsughero -
pagina facebook: ospitalità rurale casale il sughero - linkedin: amedeo trezza -youtube channel: amedeotrezza